Gli ambiti di competenza propri del Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II riguardano la Biologia vegetale e ambientale, la Botanica, la Fisiologia vegetale, la Patologia vegetale, l’Entomologia e Zoologia agraria, le Biotecnologie fitopatologiche ed entomologiche, le Scienze forestali, la Microbiologia agraria ed alimentare, la scienza degli alimenti e della nutrizione umana: il Dipartimento si propone di sviluppare in maniera integrata e multidisciplinare attività di ricerca di base e applicata nelle aree scientifiche indicate, con l’obiettivo di migliorare la produzione scientifica, sia in termini di quantità sia di qualità, e la capacità di attrarre finanziamenti da enti locali, nazionali e internazionali.
- La Sezione di Dipartimento impegnata nel progetto comprende:
- n. 7 Professori Ordinari
- n. 9 Professori Associati
- n. 11 Ricercatori
- n. 7 Tecnici
Il Dipartimento di Agraria fin dalla sua costituzione, nell'ambito delle sue competenze, ha sviluppato attività con l'esterno in relazione a rilevanti problematiche ambientali in stretta collaborazione con Enti di ricerca nazionali ed esteri, tra cui le principali: Cornell University, Department of Horticultural Sciences, USA; University of Western Australia; Agricultural University of Norway; Technical University of Vienna; Consejo Superior de Investigaciones Cientifica, Instituto de Recursos Naturales y Agrobiologia de Se villa; Plant Genetic System, AgrEvo, Gent, Belgium; University of Krete, Institute of Molecular Biology and Biotechnology (IMBB).
Programmi di ricerca (solo i principali sono elencati): Progetto MIUR PRIN 2003 “Segnali molecolari nelle interazioni tra pianta, funghi micorrizici, patogeni e antagonisti in sistemi modello” Coordinatore Nazionale (127.000 Euro); - Progetto triennale della Commissione Europea 2E-BCAs, Enhancement and exploitation of soil biocntrol agents for bio-costraint management in crops” 2004-2007 (2.2 Mil Euro); - Progetto MIUR FIRB Genomica funzionale dell’interazione tra piante e microrganismi (patogeni, antagonisti o simbiotici): determinanti coinvolti nella produzione agricola e protezione dell’ambiente. 2002-2005 (2.1 mil Euro); - Progetto triennale della Commissione Europea "TRICHOEST" FUNCTIONAL GENOMICS AND PROTEOMICS OF Trichoderma ANTAGONIST STRAINS FOR INDUSTRY AND AGRICULTURE, 2003-2006 (4 mil Euro); - Progetto PON "Nuove tecnologie al servizio delle produzioni agroalimentari ecocompatibili con particolare riguardo alla filiera del biologico" 2002-2005 (1.2 mil Euro); - Progetto quadriennale della Commissione Europea EU FAIR 98PL-4140 “Substitution of methyl bromide fumigation and disease management in strawberry crops by IPM strategies” (1999-2003); - Progetto del Ministero degli Esteri di collaborazione bilaterale tra Italia e Cina 2002-2006; - Progetto del Ministero degli Esteri di collaborazione bilaterale tra Italia e Messico 2003-2006; - Progetto del Ministero degli Esteri di Ricerca nell’ambito del protocollo d’intesa Italia-Israele (300.000 Euro) 2004; - Progetto nell’ambito dell’accordo di cooperazione scientifica e scambio ricercatori CNR-SAV (Accademia Slovacchia delle Scienze), “Biochemical and physiological changes induced by light in Trichoderma viride” (1999); - Progetto nell’ambito delle Azioni Integrate Italia-Spagna del MURST “Miglioramento della resistenza a funghi fitopatogeni mediante trasformazione genetica di piante con geni di funghi antagonisti” (1998-1999); Progetto biennale del MURST: PRIN 1999- “Resistenza alle malattie fungine conferita da geni di microrganismi antagonisti”, nell’ambito del programma di ricerca “Sistemi innovativi di difesa e di valorizzazione di specie vegetali di rilevante interesse economico per l’area mediterranea”; Progetto triennale MIPAF: Costituzione di un germoplasma microbico per una difesa fitosanitaria delle colture a basso impatto ambientale (150 MilL/UR); Associato al Centro di Competenza Agroalimentare finanziato dalla Regione Campania (2003-2008 (0.5 mil Euro/UR).