Today: 03.Oct.2023
16.Nov.2016

RICERCA ED INNOVAZIONE : GLI AGGREGATI PUBBLICO PRIVATI COME PROMOTORI DELLO SVILUPPO LOCALE

 

 

SESSIONE POSTER PROGETTO LINFA: PON03PE_00026_1 

 

• Formulazione di un alimento fortificato con estratto da reflui oleari al 10% di idrossitirosolo e suoi derivati | Santa Rita S.r.l.

• Caratterizzazione di estratti di chiodi di garofano e cannella per la difesa in campo contro insetti dannosi | Wild Orange S.r.l.

• Utilizzo di scarti agroalimentari per la preparazione di propaguli attivi di microrganismi benefici | Cosvitec Soc. Cons. a r.l.

• Recupero di composti bioattivi da acque di vegetazione olearie e studio delle loro proprietà antiossidanti | Dipartimento di Agraria, Università Mediterranea di Reggio Calabria

• Selezione e validazione di estratti vegetali per la lotta contro patogeni dell'olivo | Dipartimento di Agraria, Università Mediterranea di Reggio Calabria

• Caratterizzazione mediante HRMS-Orbitrap di composti bioattivi da matrici olivicole da piante trattate con metodi innovativi di lotta biologica | Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Napoli Federico II

 

• Effetti di microrganismi benefici e loro metaboliti sulla fitness ed i profili metabolomici di olivo | Dipartimento di Agraria, Università degli Studi di Napoli Federico II, | Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del CNR

• Metaboliti bioattivi ad attività antitumorale da microbici benefici selezionati | Dipartimento di Agraria e di Farmacia, Università degli Studi di Napoli Federico II, | Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del CNR

• Metaboliti secondari ad attività insetticida da funghi endofiti | Dipartimento di Agraria, Università degli Studi di Napoli Federico II | Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del CNR

• Selezione di nuovi microrganismi benefici ed analisi RNA seq | Dipartimento di Agraria, Università degli Studi di Napoli Federico II | Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del CNR

• Metodi alternativi di lotta ai nematodi | Dipartimento di Agraria, Università degli Studi di Napoli Federico II | Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del CNR

 

• Alterazione del microbioma in Bactrocera oleae (Diptera: Tephritidae) per il controllo della mosca dell’olivo | Dipartimento di Agraria, Università degli Studi di Napoli Federico II | Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del CNR

• Elaborazione di un impianto pilota per la produzione di ingredients da sanse con CO2 super critica | Mater Soc. Cons. a r.l.

• Novel strategies for agronomic fortification of food crops by using Trichoderma biocontrol agents and their secondary metabolites | Lavoro presentato da Linfa al congresso Innovationmeet 2016 di Costanta, Romania

• Advanced Materials for research and Agribusiness Field | Lavoro presentato da Linfa al congresso Innovationmeet 2016 di Costanta, Romania

 

 

PROGRAMMA

 

INTRODUCE E MODERA:

 

MATTEO LORITO

Direttore del Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”

 

INTERVENGONO:

 

FRANCESCO VINALE

Responsabile scientifico Progetto Linfa, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante

SERGIO BOLLETTI CENSI

Direttore generale Cosvitec, componente Comitato Nazionale Sicurezza Alimentare Ministero della Salute

GIUSEPPE RUSSO

dirigente della struttura di Staff “Affari Generali e Controllo di Gestione” del Dipartimento dell’Istruzione, della ricerca, del lavoro, delle Politiche culturali e delle Politiche sociali della Regione Campania

ANTONIO LIMONE

Direttore Generale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno

LAURA DI RENZO

Docente di Scienze Tecniche Dietetiche Applicate, Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

MARCO POIANA

Presidente del Distretto Tecnologico Agroindustriale Agrifoodtech, Docente Università Mediterranea di Reggio Calabria

ALBERTO RITIENI

Docente Dipartimento di Farmacia dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”

GIUSEPPE AIELLO

Distretto Tecnologico Sicilia AgroBioPesca, Università degli Studi di Palermo

ANTONINO DE LORENZO

Direttore della Scuola di Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione presso l’Università Degli Studi di Roma “Tor Vergata”

ANDREA SICARI

Laboratorio Linfa

GIANPAOLO VARCHETTA

Project Manager Progetti di ricerca industriale.

 

CONCLUDE:

 

SILVIA NARDELLI

Dirigente Ufficio II, Direzione generale per il coordinamento, la promozione e la valorizzazione della ricerca, Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca

 

Al termine del Seminario saranno consegnati gli attestati ai formandi del Corso di Formazione Erica, Progetto Linfa

Il Parlamento Europeo